Facoltà di Economia "G. Fuà" - Guida degli insegnamenti (Syllabus)

Programma

Nuova ricerca Nuova ricerca    Stampa scheda Stampa scheda

Analisi della congiuntura economica
Marco Gallegati

Sede Fac. Economia - Sede di Ancona
A.A. A.A. 2016-2017
Crediti 6
Ore 44
Periodo 1^ semestre
Lingua ITA

Modalità di svolgimento del corso

Il corso verrà svolto attraverso lezioni frontali, esercitazioni ed analisi di casi pratici fra cui bollettini e rapporti
congiunturali vari delle Banche centrali e di istituzioni pubbliche o
private. Le esercitazioni sono tenute presso l’aula ECDL.



Risultati di apprendimento attesi

1.    Conoscenze e comprensione. 
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di comprendere le principali questioni e dimensioni dell’evoluzione di breve periodo del sistema economico riguardanti i seguenti temi: caratteristiche e finalità dell’analisi congiunturale, ruolo delle aspettative per l’evoluzione congiunturale, indicatori congiunturali quantitativi e qualitativi, indicatori compositi.
2.    Capacità di applicare conoscenze e comprensione. 
Al termine del corso gli studenti sapranno anche utilizzare le principali tecniche e metodologie di analisi e previsione congiunturale normalmente
utilizzate nella pratica da istituzioni e centri di ricerca sia nazionali che internazionali come, ad esempio, l’approccio degli indicatori al ciclo economico e la costruzione degli indicatori compositi anticipatori e coincidenti.
3.    Competenze trasversali. 
Applicazioni ed esercitazioni pratiche, confronti e discussioni, che avranno luogo durante il corso, consentiranno agli studenti di migliorare la loro autonomia, e le loro competenze sotto il profilo dell'apprendimento e dell'approccio critico.

 



Programma

1. Contenuti

1 – Aspettative
    - Le aspettative: nozioni di base
    - Mercati finanziari e aspettative
    - Aspettative, consumo e investimento
    - Aspettative, produzione e politica economica

2 – Congiuntura e ciclo economico
   - Congiuntura e ciclo economico: definizioni
   - Le fluttuazioni economiche in Italia dal ‘45 ad oggi
   - La teoria del ciclo
   - La teoria del ciclo economico: un aggiornamento
3 ‘– La misurazione del ciclo economico
   - Analisi classica e moderna del ciclo economico
   - Ciclo e trend nelle serie economiche
   - Trend stocastici e trend deterministici
   - Metodi di identificazione della componente ciclica di una serie
   - Proprietà del ciclo economico e fatti stilizzati
   - Indicatori coincidenti e anticipatori del ciclo economico
   - Determinazione del rapporto lead/lag fra ciclo e mercati finanziari
4 – Indicatori del ciclo economico
   - Approccio degli indicatori al ciclo economico
   - Componenti e costruzione degli indici compositi
   - Congiuntura e politica economica in Italia e in Europa
   - Studio di casi: analisi di rapporti congiuntura

2. Esercitazioni

Fatti stilizzati del ciclo economico. Ciclo economico internazionale. Indicatori individuali anticipatori e coincidenti. Costruzione indicatori compositi.

3. Esercitazioni in campo

A cadenza biennale viene organizzato un viaggio di studio presso una istituzione italiana o europea che si occupa di analisi macroeconomica attraverso la produzione di rapporti congiunturali (ad esempio ISTAT, OECD

 

 



Modalità di svolgimento dell'esame

1.    Modalità di valutazione dell'apprendimento. 
L'esame consiste in una prova orale sulla parte teorica e nella discussione di un rapporto sull’evoluzione congiunturale recente dell’economia
di un paese OECD, fornendo altresì una previsione sulla sua verosimile dinamica futura.
2.    Criteri di valutazione dell'apprendimento. 
Nel corso dell'esame gli studenti dovranno dimostrare di avere acquisto una solida conoscenza delle principali relazioni fra le variabili macroeconomiche e della dimensione temporale della relazione fra le variabili stesse. Essi dovranno anche dimostrare di avere compreso come utilizzare i principali strumenti di analisi, gli indicatori individuali, per la costruzione degli indicatori compositi rappresentativi del fenomeni congiunturali. 
3.    Criteri di misurazione dell'apprendimento. 
Il voto verrà espresso in trentesimi. Lo studente supererà l'esame se otterrà almeno 18. È prevista l’assegnazione del massimo dei voti con lode (30 e lode).
4.    Criteri di attribuzione del voto finale. 
Gli studenti risponderanno a 2 domande orali sulla parte teorica e ad ogni domanda sarà attribuito un voto non superiore a 8. I restanti 14 punti saranno attribuiti valutando separatamente la qualità del rapporto congiunturale nonché la discussione del rapporto stesso.
Gli studenti che dimostreranno una critica, analitica, approfondita ed esaustiva comprensione dei contenuti teorici e pratici del corso otterranno la lode.

 



Testi consigliati

BLANCHARD O., Macroeconomia. Un passo in più, Il Mulino, (capp. 1,2,3,4)

Dispense a cura del docente

 

 

 



Corsi di laurea
  • L.M. - Scienze Economiche e Finanziarie n.o. - curriculum Banche e mercati




Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427