Facoltà di Economia "G. Fuà" - Guida degli insegnamenti (Syllabus)

Programma

Nuova ricerca Nuova ricerca    Stampa scheda Stampa scheda

Tecniche attuariali delle assicurazioni (1° e 2° modulo)
Adina Scoccia

Sede Fac. Economia - Sede di Ancona
A.A. A.A. 2016-2017
Crediti 9
Ore 66
Periodo 1^ semestre
Lingua ITA

Prerequisiti

Si considerano acquisiti i seguenti concetti: probabilità, probabilità condizionata, variabile casuale, valore atteso, regime finanziario della capitalizzazione composta, rendite finanziarie.

 



Modalità di svolgimento del corso

Il corso verrà svolto attraverso lezioni a contenuto sia teorico che pratico. Alcune lezioni saranno tenute in aula informatica.



Risultati di apprendimento attesi

1. Conoscenze e comprensione.
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di comprendere le principali questioni della tecnica attuariale inerenti alle assicurazioni sulla vita e alle assicurazioni contro danni.
2. Capacità di applicare conoscenze e comprensione.
    Al termine del corso gli studenti saranno capaci di effettuare i calcoli relativi ai premi assicurativi, alle riserve matematiche e ad altri problemi tipici, avvalendosi di calcolatrice tascabile, tavole attuariali e foglio elettronico. Durante il corso saranno presentati diversi esempi e saranno assegnati esercizi da  svolgere autonomamente.
3. Competenze trasversali.
     Autonomia di giudizio: le tematiche trattate dovrebbero consentire allo studente di acquisire autonomia di giudizio in particolare sulla valutazione di prodotti assicurativi.
   Abilità comunicative: lo studente dovrà acquisire la capacità di giustificare adeguatamente il procedimento di valutazione e i calcoli effettuati.



Programma

Contenuti 
1° Modulo
Tipologia delle coperture assicurative. Operazioni finanziarie e assicurazioni: valori attuali, valori attesi e valori attuariali. Premio equo e premio puro.
La variabile aleatoria “durata residua di vita”. Funzione di sopravvivenza. Tavole di mortalità. Costruzione delle tavole. Tavole proiettate. 
Tradizionali forme assicurative sulla durata di vita: assicurazioni in caso vita, assicurazioni in caso morte, assicurazioni miste. Calcolo del premio. Premio unico e premi periodici. Premi naturali e premi di riserva. Premi unici ricorrenti. Funzioni di commutazione.
Riserve matematiche: riserva prospettiva, riserva retrospettiva. Equazioni ricorrenti della riserva matematica: equazione di Fouret, equazione di Kanner. Premio di rischio e premio di risparmio. Valutazione dell’utile e formula di Homans. Utile totale atteso.
Caricamenti per spese. Premi di tariffa. Riserva zillmerata. Riserva d'inventario. Riserva completa. Contro assicurazione. Flessibilità delle prestazioni. Assicurazioni indicizzate e rivalutabili. Assicurazioni unit-linked. Assicurazioni index-linked.

2° Modulo 
Assicurazione danni. Determinazione del premio. Media e varianza per un portafoglio di rischi analoghi. Analisi della numerosità e dell'importo dei sinistri, indice di sinistrosità, indice di ripetibilità. Polizze RCA. Riserva premi e riserva sinistri. 
Gestione di un portafoglio assicurativo. Riassicurazione.
2. Esercitazioni 
    Sono previste esercitazioni in aula informatica.
3. Esercitazioni in campo 
NON PRESENTI



Modalità di svolgimento dell'esame

Modalità di valutazione dell'apprendimento. 
       L’esame consiste in una prova scritta seguita da una prova orale. La prova scritta ha l’obiettivo di verificare l'apprendimento degli argomenti trattati nel 1° modulo. Sono previsti esercizi da svolgere con tavola attuariale assegnata e domande su questioni teoriche. Durante la prova scritta non è ammessa la consultazione di alcun materiale di supporto; è ammesso l’utilizzo di una calcolatrice. La prova orale prevede una discussione della prova scritta e alcune domande sulla seconda parte del programma (2° modulo).
Criteri di valutazione dell'apprendimento. 
Nella prova scritta lo studente dovrà dimostrare di conoscere gli argomenti tipici della matematica attuariale delle assicurazioni sulla vita rispondendo a brevi domande aperte. La capacità di applicare le conoscenze acquisite verrà valutata attraverso il calcolo di premi e riserve in un caso pratico. Nella prova orale  lo studente dovrà dimostrare di conoscere anche gli argomenti trattati nel secondo modulo del corso.
Criteri di misurazione dell'apprendimento. 
Il voto verrà espresso in trentesimi. Lo studente supererà l'esame se otterrà almeno 18. È prevista l’assegnazione del massimo dei voti con lode (30 e lode).
Criteri di attribuzione del voto finale. 
Il voto finale verrà attribuito sulla base del compito scritto e della prova orale e sarà pari alla media pesata della  due valutazioni, ciascuna rapportata ad un voto massimo di 30/30, con pesi rispettivamente 2/3 e 1/3. Gli studenti che dimostreranno una critica, analitica, approfondita ed esaustiva comprensione dei contenuti teorici e pratici del corso otterranno la lode.

 



Testi consigliati

E. PITACCO, Elementi di Matematica delle Assicurazioni, Lint Editoriale, Trieste.
E. PITACCO, Matematica e Tecnica Attuariale delle assicurazioni sulla durata di vita, Lint, Trieste
L. DABONI, Lezioni di tecnica attuariale delle assicurazioni contro i danni, Lint, Trieste

 



Corsi di laurea
  • L.M. - Scienze Economiche e Finanziarie n.o. - curriculum Scienze attuariali e assicurative




Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427