Facoltà di Economia "G. Fuà" - Guida degli insegnamenti (Syllabus)

Programma

Nuova ricerca Nuova ricerca    Stampa scheda Stampa scheda

Storia del pensiero economico
Adelino Zanini

Sede Fac. Economia - Sede di Ancona
A.A. A.A. 2016-2017
Crediti 9
Ore 66
Periodo 2^ semestre
Lingua ITA

Modalità di svolgimento del corso

Il corso verrà svolto attraverso lezioni frontali, durante le quali la classe sarà comunque sollecitata e chiamata a svolgere un ruolo attivo.



Risultati di apprendimento attesi

1.    Conoscenze e comprensione. 
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di inquadrare e valutare le principali questioni economiche all’interno della storia del pensiero economico, con particolare riguardo a scuole, periodizzazioni, singoli autori, evoluzione analitica, contesti storico-politici. 
2.    Capacità di applicare conoscenze e comprensione. 
Al termine del corso gli studenti disporranno inoltre delle conoscenze e delle capacità necessarie per comprendere un testo economico nelle sue articolazioni principali, anche con l’ausilio di un’essenziale letteratura critica. 
3.    Competenze trasversali. 
Durante il corso avranno luogo costanti momenti di confronto, che consentiranno agli studenti di migliorare apprendimento e approccio critico-problematico.

 



Programma

Metodi e paradigmi: scienze naturali e scienze sociali. Genesi della scienza economica e pensiero politico. La scuola classica. Marx e la critica dell’economia politica. Le scuole neoclassiche: loro affinità e differenze. Marshall e la tradizione di Cambridge. La scuola istituzionalista. J.A. Schumpeter. J.M. Keynes. L’età post-keynesiana.

 



Modalità di svolgimento dell'esame

1.    Modalità di valutazione dell'apprendimento. 
L'esame consiste in una prova orale riguardante i contenuti svolti durante il corso, i materiali forniti, i testi obbligatori indicati.
2.    Criteri di valutazione dell'apprendimento. 
Nel corso dell'esame orale, gli studenti dovranno dimostrare di avere acquisto una buona conoscenza delle principali questioni inerenti alla storia del pensiero economico. Inoltre, dovranno anche dimostrare di disporre di capacità di orientamento, di elaborazione personale, di un adeguato senso critico.
3.    Criteri di misurazione dell'apprendimento. 
Il voto verrà espresso in trentesimi. Lo studente supererà l'esame se otterrà almeno 18. È prevista l’assegnazione del massimo dei voti con lode (30 e lode).
4.    Criteri di attribuzione del voto finale.
Trattandosi di una prova orale e di una disciplina storica, il numero e il “peso” delle singole domande non è prevedibile anticipatamente. L’equilibrio è garantito dalla professionalità del docente – il quale motiverà il voto attribuito – e dalla pubblicità dell’evento. Gli studenti che dimostreranno un senso critico approfondito ed un’esaustiva comprensione dei contenuti teorici del corso otterranno la lode.

 



Testi consigliati

TESTI DI RIFERIMENTO OBBLIGATORII 

A. RONCAGLIA, La ricchezza delle idee, Laterza, Roma-Bari, 2003.

Uno a scelta tra i seguenti abbinamenti:

1. A. SMITH, La ricchezza delle nazioni, solo Primo libro (qualsiasi edizione completa); A. Zanini, Adam Smith, Liberilibri, Macerata, 2014, capp. 4 e 5.

2. K. MARX, Il Capitale, Editori Riuniti, Roma, 1967, Libro I, capp. I-VII e E. MANDEL, La formazione del pensiero economico di Karl Marx, Laterza, Bari, 1969.
3. A. MARSHALL, Alfred Marshall: antologia di scritti economici, Il Mulino, Bologna, 1981 e M. DARDI, Il giovane Marshall: accumulazione e mercato, Il Mulino, Bologna, 1984.
4. J. SCHUMPETER, Teoria dello sviluppo economico, ETAS, Milano, 1977 e A. ZANINI, J.A.Schumpeter, Mondadori, Milano, 2000.
5. J. M. KEYNES, Come uscire dalla crisi, Laterza, Bari, 2004 (compresa l’introduzione di P. Sabatini) e D. MOGGRIDGE, Guida a Keynes, Rizzoli, Milano, 1978 (esclusa appendice).



Corsi di laurea
  • L.T. - Economia e Commercio n.o. Sede Ancona




Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427