Facoltà di Economia "G. Fuà" - Guida degli insegnamenti (Syllabus)

Programma

Nuova ricerca Nuova ricerca    Stampa scheda Stampa scheda

Organizzazione delle cure primarie (corso progredito) (1° modulo)
Massimo Magi

Sede Fac. Economia - Sede di Ancona
A.A. A.A. 2016-2017
Crediti 6
Ore 44
Periodo 1^ semestre
Lingua ITA

Modalità di svolgimento del corso

Il corso verrà svolto attraverso lezioni a contenuto sia teorico che pratico.
Conoscenza generale dell’area delle CURE PRIMARIE (CP) e della Medicina Generale (MG): Conoscenza delle definizioni, Conoscenza dei meccanismi di funzionamento e  delle parti costitutive (ASL, distretti, ecc.). Conoscenza del RUOLO e FUNZIONI degli operatori delle CP e dei principali modelli e regimi assistenziali delle Cure Primarie (Associazionismo, Residenzialità, Domiciliarità, lo studio del MMG e la sua organizzazione).
 



Risultati di apprendimento attesi

1. Conoscenze e comprensione.
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di comprendere le principali questioni e dimensioni della Organizzazione delle Cure Primarie, riguardanti i seguenti temi: ruolo e funzione degli operatori, definizioni, dei meccanismi di funzionamento e delle parti costitutive (ASL, distretti, ecc.) e dei principali modelli e regimi  assistenziali delle Cure Primarie (Associazionismo, Residenzialità, Domiciliarità, lo studio del MMG e la sua organizzazione)

2. Capacità di applicare conoscenze e comprensione.
Al termine del corso gli studenti sapranno anche utilizzare i seguenti principali strumenti di analisi come schede di valutazione multidimensionali e del bisogno degli anziani, valutazione dei bisogni quotidiani e della autonomia funzionale dei soggetti a rischio, finalizzate alla individuazione di percorsi assistenziali alle persone affette da fragilità/cronicità intese sia come singoli individui che come insieme comunitario.
3. Competenze trasversali.
Applicazioni pratiche, confronti e discussioni, che avranno luogo durante il corso, consentiranno agli studenti di migliorare la loro autonomia, e le loro competenze sotto il profilo della comunicazione, dell'apprendimento, dell'approccio critico e della capacità di relazionarsi con tutti gli attori dell’area delle Cure Primarie.



Programma

Concetti Generali: Definizione, ruolo e funzioni delle Cure Primarie. Definizione di Medicina Generale. Strutture delle Cure Primarie. L’organizzazione della Medicina Generale nel territorio. Gli operatori delle cure primarie (MMG, infermiere, AS, ecc.). Il Servizio Sanitario Nazionale: Struttura e funzioni del SSN . Le strutture delle cure primarie: ASL e distretto, la situazione delle Marche (le Zone Sanitarie). I modelli di funzionamento delle Zone, ASL e distretto. L’Ufficio di Coordinamento delle attività distrettuali. I sistemi di cura territoriale: domiciliarità e residenzialità . L’integrazione nell’area delle Cure Primarie: Il problema dell’integrazione Ospedale/Territorio. Ruolo dell’ospedale e ruolo del territorio. Integrazione socio-sanitaria. Parte Normativa:  Piano Sanitario Regionale Marche e    Piano Sanitario Nazionale  (2011/2013). L.R. n° 13 del 20/06/03  - Legge di riordino del SSR. L.R. n° 17 del 01/08/11 – Ulteriori modifiche L.R. 13. Accordo Integrativo Regionale per la Medicina Generale vigente. Accordo Collettivo Nazionale per la Medicina Generale vigente. Legge 833/78. D. lgs 502/92, 517/93 e 229/99. Riordino art. 8 (Cure Primarie)

 

 



Modalità di svolgimento dell'esame

1. Modalità di valutazione dell'apprendimento.
L'esame consiste in una prova orale e un Seminario Valutativo su un argomento a scelta del Candidato, propedeutico alla valutazione con la presentazione di una tesina scritta.
2. Criteri di valutazione dell'apprendimento.
Nel corso dell'esame orale e del testo scritto gli studenti dovranno dimostrare di avere acquisto una solida conoscenza delle principali questioni e dimensioni della organizzazione delle Cure Primarie, nonchè la capacità di argomentare i contenuti presenti nel materiale prodotto con la tesina. Essi dovranno anche dimostrare di avere compreso come utilizzare i seguenti principali strumenti di analisi nella organizzazione delle Cure Primarie e nella capacità di elaborare programmi di assistenza territoriale come risposta ai bisogni della persona e/o della comunità
3. Criteri di misurazione dell'apprendimento.
Il voto verrà espresso in trentesimi sia della prova orale che di quella scritta. Lo studente supererà l'esame se otterrà almeno 18. È prevista l’assegnazione del massimo dei voti con lode (30 e lode).
4. Criteri di attribuzione del voto finale.
Se la prova è orale gli studenti risponderanno a 5 domande orali e ad ogni domanda sarà attribuito un voto non superiore a 6. Nella produzione della tesina (prova è scritta) gli studenti dovranno dimostrare di saper argomentare e presentare con motivazioni, prove di evidenza, bibliografia e valutazione personali i contenuti presenti nel lavoro prodotto risponderanno a 6 domande scritte ed ad ogni domanda sarà attribuito un voto non superiore a 5.
Gli studenti che dimostreranno una critica, analitica, approfondita ed esaustiva comprensione dei contenuti teorici e pratici del corso otterranno la lode.
 

 

 



Testi consigliati

CAVALLO M.C., GERZELI S., VENDRAMINI E. - Organizzazione e gestione delle cure primarie, McGraw-Hill, Milano 2001, 
LONGO F. et al. – ASL, Distretto, Medico di Base, EGEA  Milano 1999, 
CAIMI V., TOMBESI M., - Medicina Generale, UTET, Torino 2003. In particolare la Parte Generale, dal cap. 1 fino al 22 compreso.
MAGI M. -  Il Collaboratore di Studio Medico: una nuova figura per lo sviluppo della medicina di famiglia, Regione Marche, Ancona 2002,
MONIQUE GUERIN -  Il Medico di Famiglia e il suo paziente, Il Saggiatore, Milano 1996,
GIOVANNI VECCHI - In ricchezza e povertà, il benessere degli Italiani dall’ Unità ad oggi, Il Mulino 2011  Cap. III., 
PRINGLE M. Primary Care core values BMJ Books,1998 

Starfield B., PRIMARY CARE – Balancing Health Neeeds, Servicies, and Technology – Oxford University Press 1998

 

 

 

 

 



Corsi di laurea
  • L.M. - Organizzazione e gestione dei servizi sociali n.o.




Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427