Facoltà di Economia "G. Fuà" - Guida degli insegnamenti (Syllabus)

Programma

Nuova ricerca Nuova ricerca    Stampa scheda Stampa scheda

Istituzioni di diritto privato A-L
Pietro Maria Putti

Sede Fac. Economia - Sede di Ancona
A.A. A.A. 2016-2017
Crediti 9
Ore 66
Periodo 2^ semestre
Lingua ITA

Modalità di svolgimento del corso

Il corso si propone di far acquisire allo studente la conoscenza dei profili fondamentali e caratterizzanti del sistema privatistico italiano. L’attenzione viene focalizzata sulle fonti del diritto e sulle principali categorie del diritto civile allo scopo di fornire gli strumenti concettuali essenziali per la comprensione delle norme giuridiche. Ulteriore obiettivo sarà quello di curare ed affinare l’utilizzo del Codice civile quale fondamentale strumento di lavoro.

 



Risultati di apprendimento attesi

 1.   Conoscenze e comprensione. 
Gli studenti dovranno essere in grado di approfondire gli istituti principali disciplinati dal Codice civile. In particolare gli stessi dovranno dimostrare di poter approcciare con padronanza ad un testo giuridico e di aver acquisito una buona padronanza del linguaggio tecnico-giuridico nonché una conoscenza generale delle principali nozioni di base del diritto civile
2.    Capacità di applicare conoscenze e comprensione. 
Al termine del corso gli studenti sapranno riconoscere i principali istituti trattati, valutare attentamente le loro caratteristiche ed utilizzare tali strumenti anche a fini applicativi per verificare la possibile scelta di singole fattispecie. 
3.    Competenze trasversali. 
Le attività svolte, i confronti e le discussioni, che avranno luogo durante il corso, consentiranno agli studenti di migliorare la loro autonomia, e le loro competenze sotto il profilo della comunicazione, dell'apprendimento e dell'approccio critico.

 



Programma

1.    Contenuti. 
L’ordinamento giuridico. Le fonti del diritto. - I soggetti di diritto. - La capacità e le incapacità. - I diritti della persona nel sistema delle fonti: dalla Costituzione al Trattato di Nizza. - I diritti della personalità. Tutele. - I modelli di relazioni familiari (ambiti e tutele). - I regimi patrimoniali e le nuove regole sulla filiazione. - Il sistema delle successioni. - I beni, la tutela delle situazioni giuridiche. - Il diritto di proprietà e i diritti su cosa altrui. - Il possesso e la comunione. - La tutela della proprietà e del possesso. - Le obbligazioni, disciplina e vicende del rapporto obbligatorio. - Tipi di obbligazioni. Successione nel debito e nel credito. Garanzie patrimoniali. - L’autonomia contrattuale. Il contratto. - L’evoluzione del diritto contrattuale. - La rivoluzione delle fonti rispetto alle discipline dei contratti. - La formazione del contratto. - I requisiti del contratto. - Effetti e figure contrattuali. L'interpretazione del contratto. - L'invalidità del contratto. Nullità e annullabilità. - La risoluzione e la rescissione. - L’inadempimento e la responsabilità contrattuale. - I contratti del consumatore. - I contratti di alienazione. - I contratti di utilizzazione. - I contratti di prestazione d’opera e di servizi. 227/446 28. Le fonti non contrattuali delle obbligazioni. - I fatti illeciti e la responsabilità extracontrattuale - I regimi speciali di responsabilità. - Il risarcimento del danno extracontrattuale. - L’organizzazione dell’attività economica, l’impresa. 

2.    Esercitazioni:
Saranno effettuate esercitazioni durante il corso per verificare il progressivo apprendimento degli istituti.
3.    Esercitazioni in campo:
Possibili visite e viaggi di istruzioni presso aziende nelle zone limitrofe.



Modalità di svolgimento dell'esame

1.    Modalità di valutazione dell'apprendimento. 
L'esame consiste in una prova orale.
2.    Criteri di valutazione dell'apprendimento. 
Nel corso dell'esame orale gli studenti dovranno dimostrare di avere acquisto una solida conoscenza dei principali istituti e delle loro funzioni, dimostrando di aver compreso come utilizzarli ai fini di una corretta scelta. 
3.    Criteri di misurazione dell'apprendimento. 
Il voto verrà espresso in trentesimi. Lo studente supererà l'esame se otterrà almeno 18. È prevista l’assegnazione del massimo dei voti con lode (30 e lode).
4.    Criteri di attribuzione del voto finale. 
La prova è orale gli studenti risponderanno a 3 domande orali e ad ogni domanda sarà attribuito un voto non superiore a 10. Gli studenti che dimostreranno una critica, analitica, approfondita ed esaustiva comprensione dei contenuti teorici e pratici del corso otterranno la lode.


 



Testi consigliati

Codice civile aggiornato.
Qualsiasi manuale di Istituzioni di diritto privato aggiornato.
    

 

 



Corsi di laurea
  • L.T. - Economia e Commercio n.o. Sede Ancona




Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427