Facoltà di Economia "G. Fuà" - Guida degli insegnamenti (Syllabus)

Programma

Nuova ricerca Nuova ricerca    Stampa scheda Stampa scheda

Ragioneria generale ed applicata M-Z
Luca Del Bene

Sede Fac. Economia - Sede di Ancona
A.A. A.A. 2016-2017
Crediti 9
Ore 66
Periodo 1^ semestre
Lingua ITA

Insegnamenti collegati
Prof.ssa Lucia Montanini Ragioneria generale ed applicata A-L

Modalità di svolgimento del corso

Il corso sarà svolto attraverso lezioni a contenuto sia teorico sia pratico.



Risultati di apprendimento attesi

1.    Conoscenze e comprensione. 
Al termine del corso, lo studente conoscerà e comprenderà i principi di redazione delle scritture contabili, con riferimento al “sistema del capitale e del risultato economico” e al metodo della partita doppia, e quelli di redazione del bilancio di esercizio redatto secondo la normativa civilistica e i principi contabili nazionali.
2.    Capacità di applicare conoscenze e comprensione. 
Al termine del corso, lo studente sarà in grado di applicare i principi di redazione delle scritture contabili, con riferimento al “sistema del capitale e del risultato economico” e al metodo della partita doppia, alle principali tipologie di operazioni aziendali e quelli di redazione del bilancio di esercizio redatto secondo la normativa civilistica e i principi contabili nazionali. Lo studente sarà in grado altresì di leggere e interpretare l’informativa del sistema di bilancio ai fini dell’analisi gestionale.
3.    Competenze trasversali. 
Lo studio di casi e lo svolgimento di esercitazioni contribuiranno a migliorare sia l’autonomia di giudizio dello studente sia la sua competenza sotto il profilo della comunicazione e dell'approccio critico.

 



Programma

1.    Contenuti
1.    La contabilità d’impresa:
a) i sistemi informativi e le rilevazioni d’impresa; b) lo sviluppo dei sistemi contabili; c) le rilevazioni per il controllo operativo, direzionale e strategico; d) sistemi e metodi di scritture; e) la partita doppia: gli aspetti originario e derivato; f) rilevazioni di apertura, di esercizio, di assestamento e di chiusura.
2. Il bilancio di esercizio dell’impresa:
a) il significato economico del bilancio; b) dalla contabilità al bilancio: analisi delle rilevazioni relative ad alcune classi di operazioni; c) le strutture di bilancio; d) la logica valutativa nel bilancio per la determinazione del risultato di periodo; e) i principi contabili (cenni); f) il bilancio secondo la legislazione civile: principi, schemi e modalità di valutazione; g) le norme fiscali per la determinazione del reddito imponibile delle imprese ed i loro riflessi sul bilancio.
 2.    Esercitazioni
Sono previste 20 ore di esercitazioni sugli aspetti applicativi degli argomenti del programma.

 



Modalità di svolgimento dell'esame

1.    Modalità di valutazione dell'apprendimento. 
L'esame consiste in una prova scritta e in una prova orale. La prova scritta, avente una durata di due ore, si compone di due parti: nella prima è richiesta la rilevazione contabile di operazioni aziendali (scritture di apertura, gestione, assestamento e/o chiusura); nella seconda è richiesto il collocamento di conti negli schemi civilistici del bilancio di esercizio. I risultati conseguiti dagli studenti che hanno superato la prova scritta saranno pubblicati sulla pagina docente, sezione “Risultati degli esami”, ed espressi mediante l’utilizzo di lettere (A-B-C-D). Ad ogni lettera corrisponde un intervallo di voti: A (30-28); B (27-25); C(24-21); D(20-18). La prova orale, avente una durata di circa venti minuti, alla quale si accede in caso di valutazione almeno sufficiente della prova scritta, si basa sulla formulazione di domande su argomenti teorici collegati alla prova scritta e al bilancio di esercizio redatto secondo la normativa civilistica e i principi contabili nazionali.
2.    Criteri di valutazione dell'apprendimento. 
Nel corso dell’esame, lo studente dovrà dimostrare di avere acquisto e compreso le conoscenze teoriche e applicative relative alla rilevazione contabile di operazioni aziendali (scritture di apertura, gestione, assestamento e/o chiusura) e al bilancio di esercizio redatto secondo la normativa civilistica e i principi contabili nazionali. Lo studente dovrà dimostrare altresì di aver acquisito e compreso le conoscenze relative alla lettura e alla interpretazione dell’informativa del sistema di bilancio ai fini dell’analisi gestionale.
3.    Criteri di misurazione dell'apprendimento. 
Il voto è espresso in trentesimi. Lo studente supera l'esame se ottiene un voto pari almeno a 18. È prevista l’assegnazione del massimo dei voti con lode (30 e lode).
4.    Criteri di attribuzione del voto finale. 
L’esame è considerato superato quando lo studente abbia conseguito un voto pari ad almeno 18 sia nella prova scritta sia nella prova orale. Il voto finale corrisponde tendenzialmente alla media semplice dei voti conseguiti nella prova scritta e nella prova orale. Il voto della prova scritta è determinato sulla base del numero e dell’importanza, definita in un’apposita scala, degli errori. Il voto della prova orale è determinato sommando la valutazione, espressa in trentesimi, attribuita a ciascuna delle 3 domande sottoposte allo studente. Tale valutazione, per ciascuna domanda, è non superiore a 10. Tale valutazione tiene conto del grado di conoscenza, comprensione e capacità di applicazione degli argomenti oggetto di domanda. Lo studente che dimostra una critica, analitica, approfondita ed esaustiva conoscenza, comprensione e capacità di applicazione dei contenuti teorici e pratici del corso ottiene la lode.

 



Testi consigliati

I testi saranno indicati all’inizio del corso.



Corsi di laurea
  • L.T. - Economia e Commercio n.o. Sede Ancona




Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427