Facoltà di Economia "G. Fuà" - Guida degli insegnamenti (Syllabus)

Programma

Nuova ricerca Nuova ricerca    Stampa scheda Stampa scheda

Diritto delle istituzioni pubbliche A-L
Monica De Angelis

Sede Fac. Economia - Sede di Ancona
A.A. A.A. 2016-2017
Crediti 6
Ore 44
Periodo 2^ semestre
Lingua ITA

Insegnamenti collegati
Diritto dell Istituzioni pubbliche M-Z

Prerequisiti

Conoscenza sommaria della Costituzione.



Modalità di svolgimento del corso

L’attività didattica si svolgerà attraverso lezioni frontali, per un numero complessivo di 44 ore, in rapporto al numero di 6 CFU attribuiti all’insegnamento.
La didattica comprende:
·    Lezioni teoriche frontali, volte ad illustrare gli istituti del diritto pubblico.
·    Conversazioni su questioni giuridiche di ordine costituzionale, anche tratte dall’attualità istituzionale: le conversazioni che coinvolgeranno attivamente gli studenti sono volte a promuovere l’acquisizione del lessico giuridico e delle tecniche della argomentazione giuridica, insieme allo sviluppo di competenze trasversali (saper ricercare e selezionare le fonti, ascoltare attivamente, argomentare, fondare e motivare le proprie tesi, lavorare in gruppo, parlare in pubblico).
·    Esercitazioni mirate a stimolare uno studio più sistematico e a individuare gli elementi giuridici di fenomeni di attualità
Le lezioni frontali saranno integrate e supportate dall’elaborazione di materiali didattici ulteriori, pubblicati sulla piattaforma e-learning, così da renderli fruibili a tutti gli studenti.
Sempre sulla piattaforma e-learning sarà messa a disposizione, su supporto informatico, una selezione di atti normativi, saggi di dottrina, decisioni giurisprudenziali rilevanti.
Gli studenti sono altresì invitati a confrontarsi su eventi politico-legislativi riportati nei media ( giornali, radio, televisione, etc.): il corso si avvale dell’iniziativa “Giornale in Ateneo” che prevede a lezione la distribuzione gratuita agli studenti di quotidiani nazionali e locali.

 



Risultati di apprendimento attesi

1. Conoscenze
Il corso si propone l’obiettivo di avviare lo studente alla padronanza dei principali istituti del diritto pubblico. In base a questa impostazione, vengono fornite agli studenti le conoscenze fondamentali riguardanti:
·    i concetti fondamentali del diritto costituzionale e del costituzionalismo;
·    il sistema delle fonti del diritto: in particolare i criteri per la soluzione delle antinomie, l’interpretazione dei testi normativi, le diverse fonti del diritto italiano, l’ordinamento italiano nel quadro dell’Unione Europea e del diritto internazionale;
·    l’evoluzione delle forme di stato e di governo con particolare riferimento da un lato alla struttura e alle funzioni degli organi costituzionali, dall’altro ai rapporti tra lo Stato, le Regioni e gli enti territoriali locali;
·    l’evoluzione dei diritti costituzionali, in particolare dei diritti di libertà, dei diritti di partecipazione e dei diritti sociali; 
·    le principali linee di riforma delle pubbliche amministrazioni, comprese le nozioni generali sugli atti amministrativi;
·    la giustizia costituzionale e le garanzie giurisdizionali dei diritti.
2. Capacità di applicare le conoscenze 
Il corso inoltre mira a far acquisire allo studente le seguenti abilità.
·    capacità di comprendere ed analizzare le dinamiche che coinvolgono i principi fondamentali dell’ordinamento giuridico italiano; 
·    capacità di comprendere ed analizzare i vari  istituti dell’ordinamento giuridico con riferimento ai rapporti fra i pubblici poteri e i privati;
·    capacità di comprendere ed analizzare i vari  istituti dell’ordinamento giuridico con riferimento ai rapporti fra gli organi che caratterizzano la struttura          della forma di governo;
·    capacità di comprendere ed analizzare i principali istituti che governano i rapporti tra ordinamento interno, europeo ed internazionale;
3. Competenze trasversali
Il corso infine a sviluppare lo spirito critico necessario alla lettura ed alla comprensione da un punto di vista giuridico dei fenomeni istituzionali delle società moderne. 

 



Programma

Il programma del corso è così articolato:
·    L’ordinamento giuridico, il diritto, il sistema delle fonti normative. 
·    Le forme di Stato e le forme di governo. 
·    L' Unione europea. 
·    Il cittadino nella Costituzione. 
·    Le istituzioni: Parlamento, Presidente della Repubblica, Governo della Repubblica, Corte Costituzionale. 
·    I referendum. 
·    Gli organi ausiliari, il Consiglio Superiore della Magistratura, il sistema giudiziario.
·    I principi costituzionali sull’amministrazione: nozione ed estensione della P.A e i modelli organizzativi; le funzioni dell’amministrazione; i servizi pubblici; procedimenti e atti amministrativi. 
·    Regioni ed enti locali.
·    Le riforme istituzionali e amministrative.

 

 



Modalità di svolgimento dell'esame

1. Metodi di valutazione dell’apprendimento
La prova finale è costituita da un esame orale o, a scelta dello studente, da un esame scritto.
In entrambi i casi la prova si compone di tre parti.
Più in particolare:
L’esame orale è composto da:
·    3 domande individuate fra quelle del test di verifica di Pandoracampus (risorsa fornita gratuitamente agli studenti dal Manuale in adozione: Barbera – Fusaro, Corso di diritto pubblico, Il Mulino, ult. ed.). Lo studente le sceglie casualmente da un urna che le contiene tutte. 
·    2 domande individuate fra quelle poste alla fine di ogni capitolo del libro di testo. Lo studente le sceglie casualmente da un urna che le contiene tutte.
·    Analisi e commento di un articolo di attualità su problematiche di tipo giuridico. 
L’esame scritto è composto da:
·    10 domande con risposte a scelta multipla individuate fra i test di verifica di Pandoracampus (risorsa fornita gratuitamente agli studenti dal Manuale in adozione: Barbera – Fusaro, Corso di diritto pubblico, Il  Mulino, ult. ed.). Il programma software appositamente predisposto le seleziona automaticamente e in maniera casuale. 
·    2 domande a risposta breve aperta individuate fra quelle poste alla fine di ogni capitolo del libro di testo. Il programma software appositamente predisposto le seleziona automaticamente e in maniera casuale.
·    Analisi e commento breve di un articolo di attualità a scelta tra due articoli individuati dalla docente. 
Sia per l’esame orale che per l’esame scritto non possono essere utilizzati testi normativi. 
E' ammessa solo la consultazione del testo della Costituzione.
2. Criteri di valutazione
La prima parte è volta a saggiare la capacità di attenzione dello studente e la sua abilità nell’individuare i concetti fondamentali (conoscenza e comprensione).
La seconda parte è volta a verificare la conoscenza e la capacità di comprensione attraverso uno studio più sistematico che permetta di collegare i concetti fondamentali (capacità di applicare conoscenza e comprensione). 
La terza parte è volta sia a saggiare la capacità di esprimere giudizi e valutazioni partendo dalle problematiche fondamentali coinvolte (capacità di giudizio) sia a verificare le abilità comunicative (abilità comunicative) attraverso l’utilizzo di una chiara ed appropriata terminologia giuridica. 
3. Criteri di misurazione 
La valutazione finale è attribuita in trentesimi. L’esame si intende superato se il voto è pari o superiore a 18/30. E’ prevista l’assegnazione del massimo dei voti con lode.
4. Criteri di valutazione
Sia nel caso dell’esame orale che in quello dell’esame scritto, a ciascuna parte della prova è attribuito un punteggio da 0 a 10. Il voto finale viene definito sommando i punteggi ottenuti nelle tre parti. La lode è assegnata quando la somma dei punteggi sia 30 e lo studente abbia dimostrato l’acquisizione e la padronanza del linguaggio tecnico-giuridico di base proprio delle discipline pubblicistiche e la capacità di esporre con ordine logico e sistematico le norme collegate ai fenomeni giuridici affrontati durante il corso.

 



Testi consigliati

A. BARBERA – C. FUSARO, Corso di diritto pubblico, Il Mulino, ultima edizione. Il testo è corredato di materiale esplicativo in  versione online, che contiene anche le domande chiuse utilizzate per l’eventuale prova scritta

 



Corsi di laurea
  • L.T. - Economia e Commercio n.o. Sede Ancona




Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427