Facoltà di Economia "G. Fuà" - Guida degli insegnamenti (Syllabus)

Programma

Nuova ricerca Nuova ricerca    Stampa scheda Stampa scheda

Storia d'impresa II (1° e 2° modulo)
Roberto Giulianelli

Sede Fac. Economia - Sede di Ancona
A.A. A.A. 2016-2017
Crediti 9
Ore 66
Periodo 2^ semestre
Lingua ITA

Modalità di svolgimento del corso

Il corso sarà svolto attraverso lezioni frontali di contenuto teorico.



Risultati di apprendimento attesi

1. Conoscenze e comprensione. Il corso ha l’obiettivo di fornire conoscenze approfondite sui modelli di industria e di impresa che si sono affermati e alternati su scala globale a partire dall’Ottocento. Tale obiettivo sarà perseguito necessariamente attraverso un’analisi ad ampio spettro, che tuttavia si avvarrà anche della presentazione di alcuni importanti casi di studio nazionali e aziendali.

2. Capacità di applicare conoscenze e comprensione. Il corso intende offrire agli studenti gli strumenti conoscitivi e interpretativi per: leggere i processi che hanno marcato l’evoluzione del sistema industriale mondiale nel XIX e nel XX secolo; inserire nel corretto contesto storico le tecniche di indagine e le prassi operative apprese negli altri corsi afferenti al Cds; osservare le modalità attraverso le quali l’industria, nel suo farsi durante l’età contemporanea, ha influenzato gli ambiti dell’economia, della politica, delle istituzioni e della cultura e, nondimeno, è stata da questi condizionata. 

3. Competenze trasversali. Il corso mira sia a integrare le capacità espressive degli studenti, cui sarà richiesta una buona capacità di presentazione degli argomenti in sede di esame orale, sia a irrobustirne le capacità critiche. Questa seconda finalità sarà perseguita prendendo in analisi casi di studio in grado di mettere in evidenza, per esempio, come non di rado le categorie utilizzate per interpretare i fenomeni macroeconomici mal si conciliano con la realtà storica relativa a soggetti e processi di scala dimensionale inferiore, o come apparenti rapporti lineari di causa/effetto nascondano intrecci più complessi che richiedono l’impiego di specifiche chiave interpretative.



Programma

Si veda il programma dell'insegnamento di Storia dell'industria e dei consumi (1° modulo).



Modalità di svolgimento dell'esame

1. Modalità di valutazione dell'apprendimento. L’esame consisterà in un colloquio orale inerente ai temi relativi sia al I modulo, sia al II modulo del corso.

2. Criteri di valutazione dell'apprendimento. Nel corso dell’esame gli studenti dovranno dimostrare di avere acquisito un’adeguata conoscenza dei principali passaggi della storia industriale italiana e internazionale, di essere in grado di inserirli nel corretto ambito cronologico e di interpretarli con senso critico alla luce sia della storia dell’economia, sia della storia generale. Saranno valutate anche la proprietà di linguaggio e la capacità di mettere in relazione, se del caso, fenomeni non immediatamente contigui dal punto di vista temporale o geografico.

3. Criteri di attribuzione del voto finale. Il voto verrà espresso in trentesimi. L'esame sarà superato con una votazione almeno pari a 18/30. È prevista l’assegnazione del massimo dei voti con lode (30 e lode).

4. Criteri di attribuzione del voto finale. Il superamento dell’esame presuppone una conoscenza almeno sufficiente degli argomenti affrontati durante la prova orale. Il conseguimento della lode prescrive il possesso, da parte dello studente, di una solida competenza su tali temi, ovvero una notevole capacità di interpretare e illustrare i fenomeni oggetto del colloquio.



Corsi di laurea
  • L.M. - Economia e Management - Curriculum Economia e diritto d'impresa




Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427