Facoltà di Economia "G. Fuà" - Guida degli insegnamenti (Syllabus)

Programma

Nuova ricerca Nuova ricerca    Stampa scheda Stampa scheda

Economia dei gruppi II (1° e 2° modulo)
Sergio Branciari

Sede Fac. Economia - Sede di Ancona
A.A. A.A. 2016-2017
Crediti 12
Ore 88
Periodo 1^ semestre
Lingua ITA

Prerequisiti

Si considerano acquisiti i contenuti di Ragioneria generale ed applicata.



Modalità di svolgimento del corso

Il corso verrà svolto attraverso lezioni a contenuto sia teorico che pratico nonché delle visite a dei gruppi aziendali.



Risultati di apprendimento attesi

1.    Conoscenze e comprensione. 
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di comprendere le principali questioni relative a:
-    Gruppi aziendali
-    Altre aggregazioni aziendali
-    Bilancio consolidato
2.    Capacità di applicare conoscenze e comprensione. 
Al termine del corso gli studenti sapranno anche:
-    Applicare le disposizioni relative al bilancio consolidato,
-    Applicare i principi contabili nazionali e internazionali per la redazione del consolidato
-    Comprendere le principali implicazioni fiscali della forma gruppo
-    Comprendere l’attendibilità/inattendibilità del bilancio consolidato
3.    Competenze trasversali. 
Durante il corso si svolgeranno delle attività relative a dei casi concreti di gruppi aziendali, allo scopo di migliorare l’autonomia dei discenti, le loro competenze nella comunicazione, il loro grado di apprendimento e il oro approccio critico.

 



Programma

1.    Contenuti. 
I MODULO
1. I gruppi e le altre aggregazioni aziendali
I gruppi aziendali: nozione e classificazioni. La scelta della forma gruppo e la leva azionaria. Evoluzione e assetto dei gruppi. Le altre forme di aggregazione aziendale. 
2. La corporate governance dei gruppi
Società controllate e collegate. I rapporti fra società controllate e controllante. I prezzi di trasferimento e il problema dei conflitti di interesse (cenni). I gruppi quotati e non quotati, industriali e finanziari (cenni).
3. Il bilancio consolidato
Natura e finalità del bilancio consolidato. Le fasi di consolidamento. L’assetto amministrativo e contabile del gruppo per la redazione del consolidato.
4. I principi contabili e le norme di legge per il consolidamento dei bilanci
L’area di consolidamento. L’omogeneità dei bilanci da consolidare. La conversione dei bilanci delle controllate estere. Consolidamento integrale e proporzionale. Il consolidamento della situazione patrimoniale e del conto economico.
5. Il controllo del bilancio consolidato e la sua attendibilità
I controlli sul consolidato. Principi di revisione per il bilancio consolidato. Inattendibilità e falsità del consolidato.
6. L’analisi economico-finanziaria del gruppo e del bilancio consolidato
I principali indici e flussi per il bilancio consolidato e le società del gruppo.
II MODULO
7. Analisi e commento di gruppi reali
8. Analisi e commento di bilanci consolidati reali.
2.    Esercitazioni 
Si svolgeranno delle esercitazioni sulle modalità e tecniche di consolidamento.
3.    Esercitazioni in campo
Sono previste delle visite a dei gruppi aziendali.

 



Modalità di svolgimento dell'esame

1.    Modalità di valutazione dell'apprendimento. 
Per il I modulo, l’esame si svolge mediante una prova scritta articolata in:
- applicazioni,
- teoria.
Per il II modulo vanno presentati dei rapporti scritti con:
- la presentazione di un gruppo aziendale, 
- l’esame e il commento di bilanci consolidati,
2.    Criteri di valutazione dell'apprendimento. 
Per il I modulo gli studenti dovranno dimostrare di:
- saper svolgere correttamente le applicazioni,
- conoscere, anche in modo critico, la teoria.
Per il II modulo gli studenti dimostrare di:
- cogliere e presentare gli elementi più significativi di un gruppo reale,
- cogliere e commentare gli elementi più importanti di bilanci consolidati presi dalla realtà operativa. 
3.    Criteri di misurazione dell'apprendimento. 
Come da regolamento didattico, il voto verrà espresso in trentesimi. Lo studente supererà l'esame se otterrà almeno 18 in tutte le prove in precedenza indicate. È prevista l’assegnazione del massimo dei voti con lode (30 e lode).
4.    Criteri di attribuzione del voto finale. 
Per il I modulo (9 CFU).
Parte applicativa: tre applicazioni: a ognuna viene assegnato un voto da 0 a 10 (globale da 0 a 30);
Parte teorica: tre argomenti: a ognuno viene assegnato un voto da 0 a 10 (globale da 0 a 30).
Per il II modulo (3 CFU).
Viene assegnato un voto unico (in trentesimi).
Voto globale: deriva dalla ponderazione di parte applicativa (37,5%), parte teorica (37,5%) e del secondo modulo (25%). La lode viene assegnata se su tutte le prove si consegue la massima votazione dimostrando altresì senso critico nella teoria e nel commento ai bilanci.

 



Testi consigliati

L. MARCHI, M. ZAVANI, S. BRANCIARI, Economia dei gruppi e bilancio consolidato, Giappichelli, Torino, 2010.

Letture su temi relativi ai gruppi, al bilancio consolidato, all’attendibilità del bilancio, alla fiscalità dei gruppi (indicate all’inizio del corso).

OIC (Organismo Italiano di Contabilità); Principio contabile 17 (versione aggiornata).

IASB (International Accounting Standards Board), IAS e IFRS sul bilancio consolidato.



Corsi di laurea
  • L.M. - Economia e Management n.o. - Amministrazione, Finanza e Controllo




Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427