Facoltà di Economia "G. Fuà" - Guida degli insegnamenti (Syllabus)

Programma

Nuova ricerca Nuova ricerca    Stampa scheda Stampa scheda

Banche e integrazione finanziaria internazionale (1° modulo)
Giulia Bettin

Sede Fac. Economia - Sede di Ancona
A.A. A.A. 2016-2017
Crediti 9
Ore 66
Periodo 1^ semestre
Lingua ITA

Prerequisiti

Al fine di comprendere con maggiore facilità gli argomenti affrontati nel programma, è importante avere conoscenze relative al programma di macroeconomia e politica economica. Sarebbero inoltre utili conoscenze relative all’economia monetaria, al funzionamento del mercato del credito e degli intermediari finanziari.



Modalità di svolgimento del corso

Il corso si svolgerà prevalentemente attraverso lezioni frontali, durante le quali gli studenti saranno stimolati a intervenire sugli argomenti affrontati anche attraverso la discussione e il commento di articoli di giornale e dati raccolti attraverso banche dati accessibili sul web (ad es. World Bank Global Findex Database). Inoltre, è prevista la presentazione in aula dei brevi elaborati che gli studenti frequentanti saranno chiamati a svolgere durante il corso. 



Risultati di apprendimento attesi

1.    Conoscenze e comprensione.
L’obiettivo principale del presente modulo consiste nel fornire agli studenti conoscenze e strumenti utili all’analisi delle relazioni tra sistema finanziario, istituzioni e crescita economica a livello internazionale. Gli studenti che abbiano superato l’esame saranno in grado di dimostrare adeguata conoscenza e comprensione del funzionamento dei sistemi finanziari nei paesi sviluppati e in via di sviluppo, delle dinamiche dei flussi finanziari internazionali e dell’attività delle istituzioni finanziarie internazionali.
2.    Capacità di applicare conoscenze e comprensione.
Al termine del corso gli studenti sapranno utilizzare i principali concetti e strumenti di analisi appresi durante le lezioni per trattare problemi anche tratti dalla realtà attuale, nonché per discutere dinamiche ed evoluzioni dello scenario economico internazionale. 
3.    Competenze trasversali. 
Obiettivo ulteriore è mettere gli studenti in grado di migliorare le proprie capacità di apprendimento e comunicazione e di analizzare e discutere con spirito critico e autonomia di giudizio dati, regolarità empiriche, fatti concreti riferiti all’andamento dell’economia reale.

 



Programma

1)  SVILUPPO FINANZIARIO E CRESCITA ECONOMICA 
·    aspetti teorici ed evidenza empirica
·    la realtà specifica dei paesi in via di sviluppo
·    relazioni tra finanza, disuguaglianze e povertà
·    l’importanza dell’inclusione finanziaria nei paesi sviluppati e nei PVS
2)   FLUSSI DI CAPITALE VERSO I PAESI IN VIA DI SVILUPPO
·    le rimesse degli emigrati, il loro impatto sulla crescita economica e le loro interrelazioni col livello di sviluppo finanziario
3)   MICROFINANZA E MICROCREDITO
·    i fallimenti del mercato che caratterizzano le forme di intermediazione tradizionale nei paesi in via di sviluppo
·    sviluppo storico delle istituzioni di microfinanza 
·    modelli di funzionamento del microcredito (group lending ecc.)
·    microcredito, microrisparmio, microassicurazione
·    la diffusione e l’impatto del microcredito nei paesi in via di sviluppo e nei paesi avanzati
4)   ISTITUZIONI FINANZIARIE INTERNAZIONALI
·    origine e sviluppo
·    gli interventi del fondo monetario internazionale e della banca mondiale
·    i prestiti del fondo monetario internazionale e la sua attività durante la crisi

 

 



Modalità di svolgimento dell'esame

1. Modalità di valutazione dell’apprendimento
L’esame si svolgerà in forma di prova scritta contestualmente a quella prevista per il primo modulo, per una durata complessiva di 2 ore. La prova si comporrà di due domande a risposta aperta (per ciascun modulo).
2. Criteri di valutazione dell’apprendimento
Durante la prova sarà richiesto agli studenti di dimostrare la conoscenza degli argomenti affrontati nel programma e la capacità di discuterne in modo autonomo e approfondito. La prova consentirà inoltre di accertare le abilità di comunicazione scritta dello studente con proprietà di linguaggio e padronanza dei termini specifici della disciplina economica. 
3. Criteri di misurazione dell’apprendimento
Il voto verrà espresso in trentesimi e l’esame sarà superato ottenendo un voto pari o superiore a 18. Qualora lo svolgimento della prova sia da considerarsi particolarmente meritevole, verrà assegnato il massimo dei voti con lode.
4. Criteri di attribuzione del voto finale
La prova scritta sarà composta da due domande per ciascun modulo, a ognuna delle quali sarà attribuita una valutazione in trentesimi. Il voto finale della prova sarà dato dalla media dei voti conseguiti nelle quattro risposte.
Per gli studenti frequentanti, il voto della prova scritta rappresenterà il 60 per cento del voto finale complessivo. Il rimanente 40 per cento del voto sarà dato dal voto ricevuto in relazione ad un approfondimento svolto durante il corso e presentato in aula.

 



Testi consigliati

Armendàriz B. e Morduch J. (2010). The economics of microfinance (2nd edition), The MIT Press (cap. 2, cap. 3 (fino al 3.2 compreso), 4, 6 (fino al 6.7 compreso) e 9).
Arnone M. e Presbitero A.F. (2010). Debt Relief Initiatives - Policy Design and Outcomes, Ashgate: Introduction + Chapter 1
Beck T. (2011). The Role of Finance in Economic Development – Benefits, Risks, and Politics, Tilburg University Discussion Paper 2011-141.
Bird G. (2007). The IMF: A Bird's Eye View of its Role and Operations, Journal of Economic Surveys, 21(4): 683-745.
Demirguc-Kunt A. e Klapper L. (2012). Measuring financial inclusion, World Bank Policy Research working paper n° 6025.
IMF (2015). “Rethinking Financial Deepening: Stability and Growth in Emerging Markets", IMF Staff Discussion Note SDN/15/08.
Kose M.A., Prasad E., Rogoff K. e Wei S.J. (2009). Financial Globalization and Economic Policies. In Rodrik D. and Rosenzweig M. (eds): Handbook of Development Economics, Vol. 5, The Netherlands: North-Holland, 2010, pp. 4283-4362
Lane P. and Milesi-Ferretti G. M. (2007).  The external wealth of nations mark II: Revised and extended estimates of foreign assets and liabilities, 1970–2004, Journal of International Economics, 73, pp. 223-250.
Levine R. (2008). Finance and the Poor, The Manchester School, Supplement 2008: 1-13.
Niccoli A. e Presbitero A.F. (2013). Microcredito e Macrosperanze, EGEA (cap. 2, 3 e 7).
Prasad E., Rajan R. e Subramanian A. (2007). The Paradox of Capital, Finance & Development, 44(1)
Yang D. (2012). Migrant Remittances, Journal of Economic Perspectives, 25(3), pp. 129-52.
Ulteriori dettagli sul materiale di riferimento verranno comunicati attraverso la piattaforma e-learning.



Corsi di laurea
  • L.M. - Scienze Economiche e Finanziarie n.o. - curriculum Banche e mercati
  • L.M. - Scienze Economiche e Finanziarie n.o. - curriculum Scienze attuariali e assicurative
  • L.M. - Scienze Economiche e Finanziarie n.o. - curriculum Analista finanziario




Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427