Facoltà di Economia "G. Fuà" - Guida degli insegnamenti (Syllabus)

Programma

Nuova ricerca Nuova ricerca    Stampa scheda Stampa scheda

Programmazione e controllo (1° e 2° modulo)
Maria Serena Chiucchi

Sede Fac. Economia - Sede di Ancona
A.A. A.A. 2016-2017
Crediti 9
Ore 66
Periodo 1^ semestre
Lingua ITA

Prerequisiti

Si considerano acquisiti i contenuti dei programmi dei corsi di Economia Aziendale, Ragioneria Generale ed Applicata.



Modalità di svolgimento del corso

Il corso verrà svolto attraverso lezioni a contenuto sia teorico che pratico. In particolare, per ogni argomento sono previste lezioni teoriche alle quali fa seguito un’applicazione pratica, sotto forma di esercitazione, volta a rafforzare le conoscenze acquisite. Oltre alle esercitazioni, lezioni a contenuto pratico saranno svolte coinvolgendo controller operanti in aziende nazionali. In questo modo, i concetti teorici saranno ulteriormente approfonditi attraverso la testimonianza di esperti di controllo di gestione che porteranno in aula le loro esperienze operative illustrando specificità, potenzialità e criticità implementative dei principali strumenti analizzati nell’ambito del corso.



Risultati di apprendimento attesi

1.    Conoscenze e comprensione. 
Al termine del corso gli studenti disporranno delle conoscenze strumentali al design e all’implementazione di un sistema di controllo di gestione. In particolare, gli studenti saranno in grado di riconoscere e comprendere le principali questioni e problematiche che si debbono affrontare per  progettare e implementare un sistema di contabilità analitica, un sistema di budgeting e un sistema di reporting e per assicurarne il corretto funzionamento a supporto dei processi decisionali manageriali, in realtà aziendali di diverse dimensioni e settori. Unitamente a ciò, gli studenti acquisiranno le nozioni teoriche riguardanti le variabili organizzative e culturali, attinenti alla dimensione immateriale del controllo, che si rivelano centrali per poter consentire l’efficace progettazione e funzionamento di un sistema di controllo di gestione. 
2.    Capacità di applicare conoscenze e comprensione. 
Al termine del corso gli studenti sapranno utilizzare i seguenti strumenti e approcci: break even analysis, analisi costi-benefici, analisi di make or buy, full costing a base unica e a base multipla, contabilità analitica per centri di costo, activity based costing, budget, budgeting evoluto, zero based budget, reporting, reporting integrato.
3.    Competenze trasversali. 
Le lezioni teoriche e pratiche svolte durante il corso, unite al confronto e al dibattito in aula, consentiranno agli studenti di sviluppare una maggiore attitudine al problem solving. Oltre a questo, gli studenti svilupperanno capacità di analisi critica di alcune grandezze chiave in azienda, accrescendo le loro capacità di interpretazione dei valori e di comprensione delle più rilevanti dinamiche aziendali. Il dibattito e la discussione in aula favoriranno lo sviluppo della capacità di apprendimento e di lavoro in gruppo, oltre che in autonomia, e delle competenze sotto il profilo della comunicazione. 

 



Programma

1. Contenuti
1.Il sistema di controllo manageriale. Il controllo delle azioni – Il controllo dei risultati – Il controllo del personale e della cultura interna e sistemi di valutazione e incentivazione.
2.Generalità sul controllo di gestione. Le attività di pianificazione, programmazione e controllo della gestione – Il controllo di gestione come attività e come meccanismo operativo – Le fasi del processo di controllo e i relativi meccanismi – La struttura informativa del controllo di gestione – Gli aspetti organizzativi del controllo di gestione – La dimensione materiale e immateriale del controllo di gestione.
3.La contabilità direzionale. Le finalità della contabilità direzionale – La classificazione dei costi e le configurazioni di costo – La contabilità per centri di costo – L’Activity-Based Costing – Le problematiche legate alle misure di capacità – La valorizzazione delle voci di costo - La Break Even Analysis – I costi per le decisioni di breve periodo: direct costing e analisi differenziale
3.L’analisi economico-finanziaria. L’analisi economico-reddituale – L’analisi della situazione patrimoniale.
4.Il sistema di budgeting. Le caratteristiche e le funzioni del budget – Il processo di budgeting: articolazione dei centri di responsabilità e fasi di costruzione del budget - L’analisi degli scostamenti dei costi variabili, dei costi fissi e dei ricavi di vendita.
5.Il sistema di reporting direzionale. I contenuti e il processo di reporting - Il sistema di reporting.integrato per la valutazione delle prestazioni
6.Budgeting evoluto. Le prospettive evolutive del budget – Il performance budgeting – Le variabili causali – Il budget a base zero.
2. Esercitazioni 
Le esercitazioni verteranno sui seguenti argomenti: break even analysis, utilizzo del margine di contribuzione a supporto dei processi decisionali del management, analisi costi-benefici, analisi di make or buy, full costing a base unica e multipla, contabilità per centri di costo, activity based costing, budget. Inoltre, a conclusione del corso è prevista una simulazione della prova d’esame per consentire agli studenti di acquisire dimestichezza con i tempi e le modalità di svolgimento della prova finale, in vista del suo sostenimento.



Modalità di svolgimento dell'esame

1.    Modalità di valutazione dell'apprendimento. 
L’esame consiste in una prova scritta e in una prova orale. L’esame è unico, pertanto prova scritta e orale vanno sostenuti nello stesso appello d’esame. Il superamento della prova scritta è condizione necessaria per l’ammissione alla prova orale.
La prova scritta si compone, normalmente, di due o tre esercizi finalizzati a valutare il livello di apprendimento delle tematiche affrontate durante il corso. Ad ogni esercizio sarà preventivamente assegnato un numero massimo di possibili detrazioni, sostanzialmente riconducibile al numero di errori che, potenzialmente, lo studente può compiere nello svolgimento della prova. A ciascun errore potenziale è attribuita una detrazione pari a -1 (errore grave) o -0,5 (errore di calcolo o non grave). La somma delle detrazioni associate a tutti gli esercizi presenti nella prova condurrà alla determinazione del totale delle detrazioni per errori potenziali. Per l’ammissione alla prova orale è necessario non superare la soglia di errori massimi consentiti pari al 35% del totale delle detrazioni per errori potenziali. I risultati conseguiti dagli studenti ammessi alla prova orale saranno pubblicati sulla pagina docente, sezione “Risultati Esami”, appena disponibili seguendo i seguenti criteri:
A: giudizio ottimo
B: giudizio buono
C: giudizio discreto
D: giudizio sufficiente
La prova orale, invece, ha l’obiettivo di valutare il grado di conoscenze teoriche degli studenti, le loro capacità critiche e di collegamento sia degli aspetti teorici riguardanti la prova scritta sia degli altri temi affrontati nell’ambito del corso. Essa, pertanto, è una prova che riguarda l’intero programma del corso. 
2.    Criteri di valutazione dell'apprendimento. 
Nel corso dell'esame gli studenti dovranno dimostrare di avere acquisto una solida conoscenza dei principali strumenti e delle dimensioni del sistema di controllo di gestione. Essi dovranno anche dimostrare di avere compreso come progettare e implementare un sistema di controllo di gestione con riferimento sia alla dimensione materiale (strumenti, tecniche, soluzioni informative e organizzative) che alla dimensione immateriale (definizione del ruolo assegnato al sistema di controllo e modalità di gestione del sistema di controllo di gestione). Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito le nozioni teoriche di base e di aver sviluppato capacità di analisi e di riflessione critica in merito agli strumenti analizzati e al loro impiego in azienda.
3.    Criteri di misurazione dell'apprendimento. 
Il voto finale verrà espresso in trentesimi. È prevista l’assegnazione del massimo dei voti con lode (30 e lode). Lo studente supererà la prova scritta, e sarà ammesso a quella orale, se otterrà almeno D. 
4.    Criteri di attribuzione del voto finale. 
La valutazione complessiva scaturisce da una media tra la valutazione conseguita nella prova scritta e nella prova orale. In entrambe le prove, però, lo studente deve aver conseguito almeno la sufficienza. La lode sarà assegnata agli studenti che dimostreranno una completa padronanza della materia oltre che ottime capacità di analisi e di riflessione critica.

 



Testi consigliati

Per la preparazione dell’esame è necessario studiare gli argomenti trattati nel libro di testo (con esclusione dei capitoli di seguito indicati) e nel materiale integrativo fornito nella piattaforma e-learning nella sezione dedicata al corso dell’a.a. 2016-2017
MARASCA S., MARCHI L., RICCABONI A. (a cura di), Controllo di Gestione. Metodologie e strumenti, Knowità, Arezzo, 2013.

Non si devono studiare i seguenti capitoli:
- PARTE TERZA: Capitolo 14  - Capitolo 15 - Capitolo 16
- PARTE QUARTA: Capitolo 22 - Capitolo 23 - Capitolo 24
- PARTE QUINTA: Capitolo 25 – Capitolo 28 - Capitolo 29 - Capitolo 30

 

 



Corsi di laurea
  • L.T. - Economia e Commercio n.o. Sede Ancona




Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427