Facoltà di Economia "G. Fuà" - Guida degli insegnamenti (Syllabus)

Programma

Nuova ricerca Nuova ricerca    Stampa scheda Stampa scheda

Economia del territorio e dell'ambiente
Franco Sotte

Sede Fac. Economia - Sede di Ancona
A.A. A.A. 2016-2017
Crediti 9
Ore 66
Periodo 2^ semestre
Lingua ITA

Prerequisiti

Per una piena comprensione è utile una preventiva conoscenza di base delle istituzioni europee e del loro funzionamento. Un modulo preventivo nel corso offre in e-Learning i collegamenti ai siti sull’Unione Europea.



Modalità di svolgimento del corso

L’insegnamento è seguito dagli studenti del terzo anno del Corso di Laurea in Economia e Commercio (9 crediti – 66 ore) e del primo anno del Corso di Laurea in Scienze Ambientali e Protezione Civile (6 crediti – 48 ore). Le prime 48 ore dell’insegnamento sono svolte in comune, le restanti 18 ore sono riservate ai soli studenti di Economia e Commercio.
Sono previste sia lezioni teoriche che esercitazioni pratiche svolte a livello individuale o a piccoli gruppi ed una visita di studio al Parco del Conero dove verrà illustrato e discusso il Piano Poliennale Economico-Sociale del Parco. Al corso frontale è affiancata un’attività didattica in modalità e-learning realizzata all’interno di una cartella Dropbox condivisa ed alimentata sia da contenuti del docente che dagli elaborati realizzati nelle esercitazioni dagli studenti.
Le parti 1 e 2 del programma, comuni ai due Corsi di Laurea, trattano rispettivamente dell’economia del territorio e dell’economia dell’ambiente. La parte 3, riservata ai soli studenti del Corso di Laurea in Economia e Commercio, tratta della politica economica del territorio e dell’ambiente, con particolare riferimento alla politica regionale e di coesione dell’Unione Europea.
Il corso non ha propedeuticità, ma presuppone la conoscenza di alcuni elementi di economia, i cui riferimenti (in particolare per gli studenti di Scienze) saranno forniti dal docente e comunque saranno richiamati durante le lezioni.
 



Risultati di apprendimento attesi

Conoscenze e comprensione
L’insegnamento permette agli studenti di acquisire le conoscenze fondamentali sulle basi teoriche e metodologiche dell’economia del territorio e della relazione tra economia e ambiente. Relativamente all’economia del territorio il corso si concentrerà sulla teoria della localizzazione affrontando i seguenti temi:  la regione nella tradizione economica, la localizzazione delle attività economiche, economie e diseconomie di agglomerazione, area di mercato, la rendita di posizione, la localizzazione delle attività produttive, la terziarizzazione dell’economia, ciclo di vita del prodotto e dell’impresa, localizzazione e funzioni della città, l’evoluzione delle strutture urbane, aree rurali e sviluppo locale
Relativamente all’economia dell’ambiente, il corso affronterà in seguenti temi:  elementi di economia e di economia dell’ambiente, il valore economico dell’ambiente, strumenti di politica economica per l’ambiente, politica ambientale europea, ambiente e sviluppo economico, economia dei territori protetti.
Nella parte riservata ai soli studenti di Economia, il corso tratterà dello sviluppo e del sottosviluppo e delle politiche strutturali e ambientali con particolare riferimento all’Unione europea.


Capacità di applicare le conoscenze
Al termine del corso gli studenti sapranno come affrontare i problemi connessi alla localizzazione delle attività economiche ed alla integrazione tra economia e ambiente. Su queste tematiche saranno in condizione di redigere brevi rapporti e di orientarsi tra le principali fonti di informazione ritrovabili on-line e bibliografiche.


Competenze trasversali
Le esercitazioni in aula e la visita programmata al Parco del Conero con l’illustrazione del Piano poliennale economico-sociale consentiranno di avere una panoramica dei modi concreti con cui si gestiscono le relazioni economiche nel territorio con particolare riferimento alle aree protette.
 



Programma

Lezioni frontali
Parte 1 – Economia del territorio
1.  Introduzione all’economia del territorio e dell’ambiente
2.  La localizzazione delle attività economiche
3.  Tendenze attualmente prevalenti nella localizzazione delle attività produttive
4.  Localizzazione e funzioni della città
5.  Aree rurali e sviluppo locale

Parte 2 – Economia dell’ambiente
1.  Elementi di economia e di economia dell’ambiente
2.  Il valore economico dell’ambiente
3.  Strumenti di politica economica per l’ambiente
4.  L’economia dei territori protetti

Parte 3 – Politica economica del territorio e dell’ambiente
(Parte riservata al solo Corso di Laurea in Economia e Commercio)
1.  Le teorie tradizionali dello sviluppo regionale
2.  L'originalità del caso italiano
3.  Le teorie moderne dello sviluppo regionale
4.  Geo-politica delle regioni e la programmazione regionale in Italia
5.  Ambiente e sviluppo economico
6.  Politiche strutturali e ambientali nell’Unione europea
Esercitazioni
1. Elaborazione e presentazione in aula da parte degli studenti delle principali emergenze ambientali in Italia
2. L’esperienza del Piano Poliennale Economico-Sociale del Parco del Conero. Visita guidata
Visite di studio
E’  previsto un viaggio di istruzione di un giorno dedicato alla conoscenza del Parco del Conero ed alla discussione del Piano Poliennale Economico-Sociale.

 



Modalità di svolgimento dell'esame

Metodi di valutazione dell’apprendimento
L’esame è soltanto scritto e differenziato per gli studenti dei due corsi di laurea. Esso consiste in una serie di domande alle quali rispondere con una breve risposta. Nella valutazione finale il docente tiene conto di tutta l’attività svolta dallo/a studente/ssa sia in aula sia attraverso le esercitazioni assegnate durante il corso e depositate nella cartella individuale dello/a studente/ssa in Dropbox.
I risultati dell’esame sono comunicati appena disponibili anche nel sito del docente: www.sotte.it.
Tutti gli studenti (anche gli iscritti degli anni passati) sono tenuti a preparare l’esame sui testi dell’anno accademico in corso.
Criteri di valutazione dell'apprendimento
Nel corso dell'esame gli studenti dovranno dimostrare di avere acquisto una solida conoscenza delle principali tematiche dell’insegnamento. Essi dovranno anche dimostrare di avere compreso come trattare le tematiche territoriali ed ambientali in un contesto specifico.
Criteri di misurazione dell’apprendimento
Tutte le attività svolte dallo studente durante il corso concorreranno con l’esame finale alla valutazione individuale.
Il voto finale è attribuito in trentesimi. L’esame si intende superato quando il voto è maggiore o uguale a 18. È prevista l’assegnazione del massimo dei voti con lode (30 e lode).
Criteri di attribuzione del voto finale
Il voto finale viene attribuito sommando alla valutazione dello scritto quella relativa alle altre attività svolte durante il corso, queste ultime fino ad un massimo di due punti. La lode viene attribuita quando il punteggio ottenuto dalla precedente somma superi il valore 30 e contemporaneamente lo studente abbia dimostrato piena padronanza della materia.
 



Testi consigliati

Aurelio Bruzzo, Analisi economica del territorio. Letture sulla scienza economica regionale, Edizione 3: ISBN 978-88-548-8098-6, Aracne editrice, Roma, 25 euro
o Per tutti gli studenti (Economia e Scienze): tutta la prima parte esclusi i due capitoli su “le principali teorie dello sviluppo economico regionale” (Capitoli 5 e 6 nella III edizione 2015)
o Solo per gli studenti di Economia : anche i due capitoli su “le principali teorie dello sviluppo economico regionale” (Capitoli 5 e 6 nella III edizione 2015)

Ignazio Musu, Introduzione all’economia dell’ambiente. ISBN 978-88-15-09479-7, Il Mulino, Bologna, 2003, 21 euro
o Per tutti gli studenti (Economia e Scienze):
„X Capitolo 1 tutto
„X Capitolo 2 : §§ 1, 2, 3, 5, 6, 9, 11
„X Capitolo 3 : soltanto i §§ 1 e 5 (In sostituzione si può fare il capitolo 8 “La valutazione dell’interesse per la natura” del testo: R.K. TURNER, D. PEARCE, I. BATEMAN (2003), Economia ambientale. Il Mulino, Bologna, pp. 264, 978-88-15-09523-7. Il libro è presente in biblioteca ed è ammesso al prestito.)
„X Capitolo 4 : 1, 3 (fino a metà pag. 162), 4

o Solo per gli studenti di Economia:
„X Capitolo 2: anche § 7
„X Capitolo 5 : tutto meno § 6

For Erasmus students only

o REGIONAL ECONOMICS
Hoover E.M., Giarratani F. (1984), An Introduction to regional economics, West Virginia University, The Web Book of Regional Science.
„X Only chapters (without appendixes): 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8
This book is available on-line at this URL: http://rri.wvu.edu/WebBook/Giarratani/contents.htm

o ENVIRONMENTAL ECONOMICS
Pearce D.W., Turner R.K., (1990), “Economics of natural resources and the environment”, Pearson education limited. UK.
„X Only chapters (without appendixes): 4, 5, 6, 7, 8, 9 (only §§ 9.1; 9.2; 9.3; 9.4), 10, 13 (only §§ 13.4), 22.
This book is available in the Library. Chapters 4, 5 and 8 are also available here: http://www.oas.org/dsd/PES/Course/Documents/ModuloI/Pearce%20D%20Turner%20K%201990%20Econ%20Nat%20Res%20Enviro%20Chap%204%20Chap%205%20Chap%208.pdf



Corsi di laurea
  • L.T. - Economia e Commercio n.o. Sede Ancona




Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427