Facoltà di Economia "G. Fuà" - Guida degli insegnamenti (Syllabus)

Programma

Nuova ricerca Nuova ricerca    Stampa scheda Stampa scheda

Sociologia economica (A-L)
Ugo Ascoli

Sede Fac. Economia - Sede di Ancona
A.A. A.A. 2016-2017
Crediti 9
Ore 66
Periodo 2^ semestre
Lingua ITA

Insegnamenti collegati
Sociologia Economica (M-Z)

Modalità di svolgimento del corso

Il corso verrà svolto attraverso lezioni ed un breve corso di esercitazioni.

 



Risultati di apprendimento attesi

1. Conoscenze e comprensione.
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di utilizzare una rilevante cassetta degli attrezzi’, ovvero     una ampia serie di concetti teorici e di categorie analitiche per comprendere  la principale fenomenologia
di una società contemporanea ‘post-industriale’:le diverse forme dell’economia, i rapporti fra stato e mercato nella regolazione dell’economia, il funzionamento e le caratteristiche del mercato del lavoro; i sentieri di sviluppo dell’ organizzazione industriale; lo sviluppo del settore terziario e la new economy; i caratteri assunti oggi dal consumo;  le istituzioni di governo e la pubblica amministrazione; i sistemi di welfare e la loro evoluzione; la struttura e la dinamica della popolazione; l’organizzazione sociale nello spazio. Verrà poi dedicata particolare attenzione alla nascita ed allo sviluppo dei moderni sistemi di welfare, con particolare riferimento alle politiche che affrontano alcuni fra i più rilevanti ‘nuovi rischi sociali’: le politiche  contro la povertà, le politiche di conciliazione di cura e lavoro, le politiche di ‘long term care’. 


2. Capacità di applicare conoscenze e comprensione.
Il corso si propone di far sviluppare agli studenti una capacità di analisi critica dei principali fenomeni riguardanti l’organizzazione sociale, colta nei due grandi ambiti istituzionali delle relazioni economiche e politiche; le istituzioni politiche organizzano la società in generale e nel suo insieme, le istituzioni economiche riguardano i modi di produrre e distribuire le risorse materiali per i fini che persone e gruppi si propongono di raggiungere. Il corso intende mettere gli studenti nelle condizioni di poter procedere autonomamente alla comprensione dei principali fatti macro ,economici e sociali , che caratterizzano l’attuale fase di cambiamento sociale.

 

3. Competenze trasversali.
Il continuo riferimento a casi concreti , le lezioni e le esercitazioni che non lasceranno alcuna parte del programma senza una dettagliata spiegazione, contribuiscono a migliorare le competenze degli studenti sotto il profilo dell’apprendimento, della capacità di selezionare i tratti fondamentali  dei fenomeni da analizzare, del grado di autonomia di giudizio e della capacità critica.



Programma

1. Contenuti.
Il corso si articola tramite una serie di lezioni che affronteranno i seguenti contenuti:
-Introduzione: la nascita della Sociologia come Scienza Sociale e l’emergere della spiegazione sociologica.
-L’oggetto di studio della Sociologia Economica
-Economia e Società: il posto che le attività economiche occupano nella società
-Il funzionamento del mercato del lavoro e le tendenze dell’occupazione nelle società contemporanee
-Le diverse forme dell’organizzazione del lavoro che hanno accompagnato lo sviluppo industriale e la   crescita del settore dei servizi
-Le forme di organizzazione degli interessi e della contrattazione collettiva
-Le imprese e gli imprenditori
-Piccole imprese e distretti industriali
-Alcuni intrecci fra finanza e produzione
-Il fenomeno del consumo
-I diversi modelli di governo
-La pubblica amministrazione
-Le diverse politiche pubbliche, le politiche sociali e i diversi tipi di welfare state
-I principali fattori che determinano le dimensioni, la composizione e la distribuzione della popolazione
-L’organizzazione sociale dello spazio
-Le città , la loro evoluzione storica, i problemi del loro governo.
-Le teorie del welfare
-Il modello di welfare nei ‘trenta anni gloriosi’
-Le traiettorie attuali di cambiamento
-Le politiche per contrastare la povertà nelle società contemporanee
-Le politiche per conciliare i tempi di cura ed i tempi di lavoro
-Le politiche per affrontare il tema della ‘Non Autosufficienza’

 


2. Esercitazioni
Le esercitazioni proposte serviranno ad approfondire concetti e categorie riguardanti la prima parte del corso.



Modalità di svolgimento dell'esame

1. Modalità di valutazione dell'apprendimento.
L’esame consiste in un compito scritto dove sono previste 6 domande aperte , che spazieranno su tutte le parti del programma.

 
2. Criteri di valutazione dell'apprendimento.
             Nella prova scritta lo studente dovrà dimostrare di conoscere le tematiche affrontate nel corso,
             e soprattutto di saper cogliere i  tratti essenziali dei fenomeni su cui si articolano le domande.
             Le risposte infatti dovranno riportare in maniera sintetica gli elementi essenziali.


3. Criteri di misurazione dell'apprendimento.
Il voto finale è attribuito in trentesimi. L’esame si intende superato quando il voto è maggiore o uguale a 18; è prevista l’assegnazione del massimo dei voti con lode (30 e lode)

4. Criteri di attribuzione del voto finale.
Ad ognuna delle 6 domande della prova scritta viene attribuito un punteggio da  0 a 5. Il voto complessivo viene attribuito sommando i punteggi ottenuti in ciascuna domanda dello scritto. La lode viene attribuita quando lo studente abbia dimostrato piena padronanza della materia e una esaustiva capacità di analisi critica dei  casi proposti.



Testi consigliati

A.Bagnasco-M.Barbagli-A.Cavalli,  “Sociologia(volume terzo) Organizzazione sociale, popolazione e territorio”, Bologna, il Mulino, 2001 (ad esclusione del capitolo IV e dei paragrafi 5-8 del capitlo VII)
 
C.Ranci-E.Pavolini , “Le politiche di welfare”, Bologna , il Mulino , 2015 (alcuni capitoli)



Corsi di laurea
  • L.T. - Economia e Commercio n.o. Sede Ancona




Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427