Programma

Nuova ricerca Nuova ricerca    Stampa scheda Stampa scheda

Storia della banca e della finanza
Francesco Chiapparino

Sede Fac. Economia - Sede di Ancona
A.A. A.A. 2014-2015
Crediti 6
Ore 44
Periodo 2^ semestre
Lingua ITA

Prerequisiti



Risultati di apprendimento attesi

Il corso intende fornire gli elementi di base della storia della moneta, della banca e della finanza nei paesi occidentali in poca moderna e contemporanea. Una parte di esso viene dedicata all’approfondimento della storia bancaria e finanziaria italiana del periodo unitario. Il corso presuppone le conoscenze di base di storia economica, in particolare il programma istituzionale della laurea triennale. Gli studenti sono chiamati a preparare e presentare una tesina scritta nel corso delle lezioni o, in alternativa, presentare all'esame finale oltre al programma istituzionale una delle letture aggiuntive indicate di seguito.



Programma

 Lineamenti della storia della moneta, della banca e della finanza in epoca moderna e contemporanea

1.     Introduzione. Moneta, credito e finanza nello sviluppo economico. Mono e bimetallismo nella storia europea.

2.     Linee dell’evoluzione dell’attività bancaria tra medioevo e prima età moderna: a. La nascita della moneta fiduciaria cartacea e scritturale, privata e pubblica;  b. La questione dell'usura, il credito ebraico, i monti di pietà;  c. Il debito pubblico; d. Mercanti-banchieri e banche di deposito;  e. Compagnie commerciali e nascita del mercato dei titoli privati a lungo termine.

3.     Le banche centrali e l'evoluzione dei sistemi monetari:  a. Banchi pubblici e banche di emissione; b. La Banca d'Inghilterra; c. La Banca di Francia e la Federal Reserve;  d. Il Gold Standard e la sua evoluzione fino alla crisi del sistema di Bretton Woods.

4.     I sistemi bancari tra Otto e Novecento:  a. I sistemi orientati ai mercati (Regno Unito e Stati Uniti);  b. Il caso francese;  c. I sistemi orientati agli intermediari (Germania).

5.     Breve storia della banca e della finanza in Italia: a. L’equilibrio post-unitario e la politica industrialista della Sinistra storica;   b. Crisi di fine secolo e ripresa giolittiana;  c. Dalla prima guerra mondiale a “Quota Novanta”; d. Crisi, salvataggi e intervento diretto dello Stato negli anni Trenta; e. Stabilizzazione post-bellica, "lira forte" e boom economico;   f. Dalla crisi degli anni Settanta alla globalizzazione.



Modalità di svolgimento dell'esame

L’esame consiste in una prova orale volta ad accertare la conoscenza da parte degli studenti dei testi generali consigliati (A) e di un testo specifico scelto tra quelli indicati qui di seguito al punto (B) o concordato col docente. Gli studenti frequentanti possono sostituire il testo specifico (B) con la partecipazione alle attività seminariali e la preparazione di una tesina da presentarsi e discutersi durante le lezioni su un argomento concordato col docente.Il corso presuppone una conoscenza di base della storia economica europea. Le nozioni necessarie sono reperibili nei testi indicati al punto A'.

 



Testi consigliati

L. PALERMO, La banca e il credito nel Medioevo, Milano, Bruno Mondadori, 2008, cap. I.1 (pp. 5-50). 
G. PILUSO, Moneta e credito, in Lo sviluppo economico moderno dalla rivoluzione industriale alla crisi energetica (1750-1973), a cura di P.A. Toninelli, Venezia, Marsilio, 1997, pp.155-210 
G. PILUSO, L’evoluzione dei sistemi finanziari, in Lo sviluppo economico moderno dalla rivoluzione industriale alla crisi energetica (1750-1973), a cura di P.A. Toninelli, Venezia, Marsilio, 1997, pp. 211-252
A. VOLPI, Breve storia del mercato finanziario italiano. Dal 1861 ai nostri giorni, Roma, Carocci, 2002, p.179.
A' - Nozioni propedeutiche (da ripassare o da acquisire ex novo per chi non ha sostenuto esami di storia economica alla triennale
C. M. CIPOLLA, Storia economica dell'Europa preindustriale, Bologna, Il Mulino, 20022, in part. il cap. II.4 
V. ZAMAGNI, Dalla rivoluzione industriale all'integrazione europea, Bologna, Il Mulino, 1999, in part. i capp. VII-IX e XI.-XIV

B – Gli studenti che non presentano una tesina durante nella parte seminariale, devono prepararsi per l'esame finale su uno dei seguenti testi (o concordare un’eventuale altra lettura col docente): 
B. EICHENGREEN, La globalizzazione del capitale. Storie del sistema monetario internazionale, Milano, Baldini & Castoldi, 1998.
G. CIPOLLA, Le avventure della lira, Bologna, Il Mulino, 2001.
G. CONTI, Creare il credito e arginare i rischi. Il sistema finanziario tra nobiltà e miserie del capitalismo italiano, Bologna, Il Mulino, 2007.
N. FERGUSON, Ascesa e declino del denaro. Una storia finanziaria del mondo, Milano, Mondadori, 2009
P. VILAR, Oro e moneta nella storia, 1450-1920, Roma-Bari, Laterza, 1969.

 Tesine e seminario

Il corso prevede un'attività seminariale facoltativa in ore di esercitazione ulteriori rispetto alle lezioni istituzionali. Tale attività è finalizzata alla realizzazione di una tesina in forma di elaborato scritto di ca. 30-40.000 battute, previa una presentazione della stessa in sede di seminario. L'argomento della tesina di norma deve essere attinente con le tematiche affrontate del seminario e va in ogni caso concordato col docente.



Corsi di laurea